Luca Molinari al cinema in “Dziewczyny z Dubaju”

Il nostro attore Luca Molinari attualmente al cinema nel film polacco “Dziewczyny z Dubaju” (Girls to Buy) accanto all’attore italiano Giulio Berruti nel ruolo del “Principe Santino”.

Il film appena uscito in Polonia, Regno Unito e Germania, sta avendo un grande successo commerciale in Polonia.  È la prima apparizione di Luca Molinari in una grande produzione cinematografica.

Luca è nato e cresciuto in Svizzera da padre italiano e madre ceca e parla correntemente italiano, tedesco, inglese, francese e spagnolo. Vive nel Regno Unito dal 2015 dove ha studiato arte drammatica e dove ha avuto l’opportunità di lavorare su alcuni progetti di recitazione e fare esperienza.

Luca Cerbone multi premiato!

Luca Cerbone, posa con due dei quattro premi ricevuti per il suo film debutto, IT IS WHAT IT IS.

Ad agosto, Cerbone ha completato il suo primo lungometraggio, il dramma SONG OF THE FLY. Nel film, che è stato presentato al Festival di Berlino, interpreta il ruolo principale di una badante con doppia personalità.

Per il 2022 Luca ha un contratto per il film italiano CRYSALIDE, così come la serie televisiva GUARDIANS OF THE GODS, che sarà girata in Portogallo, e la serie per bambini co-prodotta da Italia-USA, URCA.

Virginia Perroni conquista il Messico con Amare Amaro

Amare Amaro è uscito nelle sale (prima della chiusura Covid) in Francia incontrando i favori dei francesi, così come il  ruolo che ha interpretato la nostra Virginia Perroni , Anna, è piaciuto molto alla critica. 

Attualmente il film è nelle sale dei cinema in Messico e questa si è rivelata un ottima “vetrina” per Virginia Perroni. “Saranno i miei lineamenti molto simili ai loro (non voglio dare il merito all’interpretazione sennò sembra che me la tiro)” scherza Virginia che sta riscontrando un ottimo successo e ritorno d’immagine. “Ti trasferirai?” Le chiediamo “Chissà…” risponde, e certo dipenderà anche molto da come il film sarà accolto in Italia. Per il momento purtroppo, data la pandemia e le regole ancora molto stringenti per tutto il settore dello spettacolo, non è possibile dire quando e come uscrà il film, per il momento siamo solo in grado di dire che la Produzione sta facendo l’impossibile per trovare un distributore ma purtroppo i film d’autore fanno sempre molta fatica ad uscire nelle sale qui da noi.

“Entrare nel ruolo di Anna non è stato facile” racconta Virgina “sarà stato il fatto che per me era il primo film da protagonista e che dovessi recitare in palermitano, ma devo ringraziare il regista Julian Paolini il quale è riuscito a farmi entrare perfettamente nel ruolo che lui voleva”

Anna è un ruolo molto complicato è la figlia del primo cittadino di un piccolo paesino siciliano che si trova a dover fare una scelta molto difficile.

Questo il percorso del Film dall’uscita ad oggi:

Nel anno 2019 : 

Premiato come miglior film al “Festival du Polar Cognac”

Ha partecipato in competizione: al “Taormina Film Fest 65”, al “Festival International du Film de Saint-Jean-De-Luz”, al “Festival de Film Italien de Villerupt” e al ” Festival Internazionale del Cinema di Vancouver.”

Nel 2021 e precisamente il 12 marzo sarà presente in competizione al “CESAR 20212” un evento sicuramente non inferiore al Festival di Cannes.

Qui sotto la locandina del Film uscita in Messico

Maria Popova Curriculum

Maria Popova

Dati Personali

Download PopovaStato civile: Coniugata

Nazionalità russa

Data e luogo di nascita: 01.10.1969, Minsk (Bielorussia)

Residenza: Roma, Italia

Istruzione

1986

Diploma di maturità scientifica.

1993

Diploma di laurea teatrale conseguita nel 1993 presso l’Universita’ teatrale di Yaroslavl, fondata dal primo teatro russo di Volkov ( http://www.theatrins-yar.ru/index.php )

Conoscenze linguistiche

Russo madrelingua;

italiano

Esperienze di lavoro.

Attualmente

Membro del”Unione dei teatranti della Federazione Russa ( STD ) Union of Theatre Workers of the Russian Federation

 

PREMI TEATRALI:

2015 – Medaglia della regione di Tula ” Valore del lavoro” III grado

2010 – Premio del Governatore della               Provincia “Trionfo” per la recita nel ruolo di Emilia nello spettacolo Otello” di Shakespeare (Federazione Russa)

2010 – Diploma ” del IV Festival panrusso “ I Teatri Antichi a Kaluga” per ” il miglior duetto” insieme all’ attore S.Sergheev nella recita nel ruolo di Elisaveta Aleksandrovna nello spettacolo “Una storia comune” di Ivan Gončarov  (Federazione Russa)

2003- Diploma d’onore del Ministero della Cultura della Federazione Russa e del Sindacato della Russia dei lavoratori della cultura (Federazione Russa)

Nel 1993 iscritta al Teatro Drammatico Accademico statale di Tula ( http://tuldramteatr.ru/ ) come attrice drammatica.

TEATRO ( in Russia):

Ruolo di protagonista in diverse opere teatrali tra cui:

2018 –  Contessa de la Roche-Piquet  nell “L’ultima notte di Don Giovanni” di Eric-Emmanuel Schmitt;

2017 –    Julie  nel “Family weekend” di Jean Poiret;

2013-2015 – Lubov negli ” Ultimi” di Maxim Gorkiy

2011-2018 – Berta nel ” Boeing- boeing” di Marc Camoletti

2010-2012 – Elisaveta Aleksandrovna nell ” Una storia comune” di Ivan Gončarov

2009-2014 – Marlene nel ” La cena con un cretino” di Francis Veber

2009-2010 – Emilia nel “Otello” di Shakespeare

2006 – Kleya ne ”La Notte Scura” di Peter Sheffer

2006 – Jaquiline nel ”Ah questa Anna” di M. Camoletti;

2006 – Marina ne ”La Potenza delle Tenebre” di Lev Tolstoy;

2005 – Miss. Hardcastle ne “La notte degli sbagli” di O. Goldsmidt;

2004 – Barbara ne “Il tassi a due piazze” (“Run for Your Wife”) di Ray Conney;

2002 – Zina negli “Strambi”  di Maxsim Gorkij;

1997 – Lisa nei “ Due ussarii” di Lev Tolstoj;

1997 – Masha nel “La felicita’ familiare” di Lev Tolstoj;

2000 – Grushe Vohnaze ne “Il cerchio di gesso nel Caucaso” di Berthold Brechts;

2005 – Beatrice nei “Due gemelli veneziani” di Goldoni;

1999 – Viola nella “Dodicesima notte” di Sheakspear;

1998 – Carol Cutrere ne “La calata di Orfeo” di T. Williams;

1994 – Priscilla nel “Cavallo sfiancato” di Françoise Sagan;

1999 – Elisa nel “Pigmalione” di Bernard Show;

CINEMA E TELEVISIONE:

2018 ( in lavorazione)- lungometraggio “ Wine to love”  di Domenico Fortunato, produzione Altre Storie con Rai Cinema, il ruolo di Irina

2017-cortometraggio “My broth” prodotto dal corso di regia della Upter-Università popolare di Roma, protagonista  ( regia di Daria Squitieri)

2015 – Canale 5 sulla TV nazionale della Russia – Fiction ” Detectivi”, protagonista della puntata

2012 – Canale 1 sulla TV nazionale della Russia- Fiction “Uchastkoviy detektiv”, protagonista della puntata

 

Convegni

Tanti festival teatrali nelle citta’ diverse della Russia:  Mosca, Yaroslavl ( http://www.volkovteatr.ru/main_eng.htm), Kaluga, Vladimir, Vologda, Nijniy Novgorod, Rostov-na-Donu’

il festival teatrale di Mosca dedicato la seconda Guerra mondiale, 2005

il festival teatrale “Golosa istorii” ( Le voci della storia) di Vologda ecc.

Nel Festival di Strada a Castelfiorentino (Italia)